
Arriva l'estate e puntualmente fioccano diete, beveroni, cinture vibranti, rassodanti, sgonfianti e improbabili attrezzi ginnici per addominali da urlo in un lampo senza spendere e sudare in palestra!
Eeeeh sì, alla facciaccia vostra, nel quarto numero di Mono si parla di succoso, goloso, "zomboso", carente o sovrabbondante cibo!
Mono, seguendo la collaudata formula fatta di storielle monotavola a tema fisso, continua a sfornare (mai termine fu più appropriato) albi di indiscutibile qualità: stavolta, in mezzo ad una miriade di bravissimi colleghi, ci sono finito dentro anch'io in coppia con lo chef Alessandro Di Virgilio!
Mono, seguendo la collaudata formula fatta di storielle monotavola a tema fisso, continua a sfornare (mai termine fu più appropriato) albi di indiscutibile qualità: stavolta, in mezzo ad una miriade di bravissimi colleghi, ci sono finito dentro anch'io in coppia con lo chef Alessandro Di Virgilio!

- sicilani che s'abbuffano di ogni ben di dio e...
- resto d'Italia dedito a zombismo e necrofagia!
Come mai all'ombra dell'Etna se dici cibo pensano a cannoli e arancini (... ooops arancinE) mentre nel resto dello stivale la prima cosa che viene in mente è sgranocchiare il polpaccio del vicino di casa?
Chiudo con la menzione speciale che merita, non me ne vogliano gli altri autori, il gioiellino offerto dalla premiata ditta Lo Bianco-Olivieri sulle abitudini alimentari dei fumettisti! Bellissimo, da leggere assolutamente!
Buon appetito!
10 commenti:
Grazie anche a nome di Fabrizio per la gentile citazione.
Un bel "complimenti" anche a te per il tuo lavoro.
;-)
E grazie anche a nome di Bru... ah, è già passato lui...
Complimenti a te e ad Alessandro Di Virgilio per "La Grande Guerra" :)
Ciao!
ARANCINEEEEEE-E-EEEEEEE
SONO FEMMINE
L'HO SCRITTO BELLO GROSSO SULLA MIA STORIA
e comunque è vero, i siciliani si abbuffano di ogni ben di dio :D
grazie delle belle parole.
sergio.
Ciao cari, grazie x essere passati da queste parti!
@foolys: uh, arancine con la "E"!!! ho corretto prontamente!
Confesso che il dubbio m'era venuto ma mi pareva d'aver sentito che solo a Palermo si dice arancinA mentre nel resto dell'isola è arancinO... e così, volendo fare un discorso generale, ho optato per il maschile!
Ma sei proprio sicurosicurosicuro che vada al femminile? Non è che ora m'arrivano da AG, CL, CT, EN, ME, RG, SR, TP quelli che "l'arancino è maschio"?!!? ;-P
Ah, comunque ciò che m'ha sorpreso non è tanto l'appetito siciliano (che avevo già potuto tastare con mano prima di leggere Mono!) quanto il cannibalismo del resto dello stivale!!!
Mi è venuta fame! ;)
l'arancina è una delle missioni della mia vita :D
viene creata a palermo, e l'etimologia della parola vuole appunto dire "piccola arancia", perchè tondeggiante, mentre "arancino" potrebbe dire "piccolo albero di arancio" e ovviamente non può avere quella forma, ehhe
purtroppo soprattutto nella parte orientale della sicilia, catania e messina in primis, le chiamano al maschile, ma da palermitano non posso non oppormi a questo stupro dialettico :D
chiarissimo
preciso
illuminante.
:D hahah
a lucca, se tutto va bene, ne vedrete delle belle..... :)
A Lucca, a Lucca!
:-D
A Lucca, a Lucca con il nuovo Mono e con il nuovo libro di Sergio:)
Posta un commento